clicca per ingrandire

(delle quattro opere che ho richiamato sopra - senza dubbio tra le mie
preferite - tre sono chiaramente individuate; l'ultima è celata da un indizio)


- - - - - - - -     - - - - - - - -

Il 29 luglio 2019 inoltrai ad una data società una mail che tra i vari suggerimenti ne conteneva anche uno di possibile interesse per il suo Presidente e per le sue attività nel settore delle tv via cavo.

(un progetto che inoltrai anche a Sky, via pec, già anni prima, il 01 novembre 2016)

Questo progetto consisteva nel:

- dare la possibilità agli abbonati di una tv via cavo, o satellite, di scattare, premendo un tasto sul telecomando, uno screenshot (o anche un video screenshot - vss - poniamo di 10 - 15 secondi) di una qualunque immagine (o video) si trovasse a passare sul teleschermo (potrebbe trattarsi di: un film; un documentario; o altro; in merito e più avanti affronterò anche il tema del copyright).

Contenuti che sarebbero stati poi accessibili ai clienti, per esempio, in un area di un sito a loro dedicata. Oppure ricevibili a domicilio, sotto forma, ad esempio, di foto già sviluppate.

L’abbonato nella propria area cliente avrebbe potuto, anche, caricare, volendo e comodamente, le proprie foto personali, facendole stampare sempre dalla pay tv e ricevendole a domicilio.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

I motivi per cui un abbonato potrebbe essere interessato a scattare uno screenshot, o un video screenshot, potrebbero essere i più svariati: l'immortalare il proprio attore o attrice preferita; una scena cult di un film; un momento particolare di sport; etc.

In quanto ai video screenshots potrebbero essere raccolti, ad esempio, anche in dvd e spediti all’utente ogni tot tempo specificato. Magari per tre fortunatissimi la consegna del materiale potrebbe essere effettuata da una simpatica starlette.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

La tecnologia degli screenshot e videoscreen shot, tramite tv e piattaforme connesse, come specificai a suo tempo, poteva, forse, essere tutelabile, anche, da un punto di vista brevettuale, potendo configurare, così, un duraturo vantaggio competitivo, condivisibile, eventualmente e proficuamente, con produttori di tv consentendo, anche, a chi avrebbe acquistato quelle date marche di televisori di poter sfruttare tale tecnologia.

In merito al tema del copyright, ossia riguardo alle immagini e agli spezzoni di video catturati, ritengo potrebbe essere necessario il preventivo raggiungimento di un accordo con i proprietari dei diritti e/o con qualche associazione di categoria, cui si potrebbero destinare parte dei lauti profitti generabili dalle pratiche indicate.

Un network, con poniamo 100 milioni di abbonati/utenti che spendessero anche solo 1 euro all'anno in screen shot, arriverebbe comodamente a fatturare 100 milioni di euro annui, in gran parte profitti, potendo in buona misura automatizzare il tutto.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -